L'eredita' matematica e civile di       
Politecnico di Torino |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Cecilia Andriolo e Sandro Audagna (architetti) | Vittorio Messori (giornalista e scrittore) |
Alessandra Frabetti (Univ. Lyon 1) | Paolo Napoli (Politecnico di Torino) |
Livia Giacardi (Univ. Torino) | Claudio Procesi (Univ. Roma La Sapienza) |
Andrea Mennucci (SNS Pisa) | Luigi Rodino (Univ. Torino) |
Registrazione | Partecipanti | Programma | Informazioni pratiche |
Contatti e informazioni: fabio.nicola@polito.it
Il Convegno è organizzato
da Enrico Bibbona, Marco Codegone, Antonio Jose' Di Scala,
Mauro Gasparini, Francesco Malaspina, Fabio Nicola.
Con il supporto di: Centro Studi Faa' di Bruno
Locandina dell'evento
(Evento riconosciuto come attivita' formativa per insegnanti - Direttiva Ministeriale 170/2016)
"Le matematiche sono pertanto il riassunto finale, l'espressione concisa, l'essenza delle altre scienze. [ ] Sebbene sublimi e materialmente utili, le scienze non avrebbero pero' ancora la mia simpatia, se esse non avessero un altro pregio di un ordine piu' elevato, quello di proclamare e difendere i principii d'unita', di liberta', di giustizia e di fede"
(Francesco Faa' di Bruno, Vantaggi delle Scienze, 1861 in Due Prolusioni. 1872, pp. 21-22).